Fare il nido e preparare la capanna

“La mia casa è piccola
ma le sue finestre si aprono
su un mondo infinito.”
Confucio

Mi è capitato di leggere un articolo dal titolo “Home nesting: che cos’è e perché è sempre più diffuso”.
Da una recente indagine è emerso che, rispetto al 2018, il 68% degli intervistati passa più tempo tra le mura domestiche e svolge attività che prima non avrebbe mai pensato di fare in casa.
Questa tendenza a vivere la casa non più solo come un luogo dove stare, ma anche un ambiente in cui esprimersi e sentirsi pienamente a proprio agio, viene definita “home nesting”.
Rispetto al 2018 sono tante le attività che svolgiamo di più in casa: oltre al lavoro (+31%), è aumentato il tempo che trascorriamo in attività piacevoli e di socialità, come guardare film (+42%), pranzare con i propri cari e incontrare amici (+33%) o fare fitness e tenersi in forma (+26%).
L’indagine sembra mostrare una nuova “progettualità del buon vivere”, e la casa risulta diventare un luogo più versatile e confortevole.
Lo stesso fenomeno viene definito in altri articoli come “la sindrome della capanna”, facendo riferimento a quelle persone che hanno vissuto abbastanza bene il confinamento e non hanno più voglia di uscire di casa.
Alcuni punti di vista sottolineano un aspetto disadattativo in questo comportamento, che coinciderebbe con paure non superate e meccanismi di difesa evitanti legati al lockdown e alla pandemia.

L’esperienza dell’isolamento ci ha permesso di capire più a fondo i nostri interessi e le nostre inclinazioni, a volte ci ha messo di fronte a paure che non conoscevamo o non eravamo pronti a riconoscere.
È importante capire se ciò che è cambiato, o che ci ha cambiato, è nato sul desiderio o sulla paura, ascoltandoci senza giudizio per proteggere ciò che ci fa bene e non ignorare ciò che potrebbe nuocerci.
Voci contrastanti ci assillano con mille consigli, come se esistesse un unico modo per “vivere bene”. La vera libertà è profondamente individuale e vale la pena trovarla.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…